Orafo Massimo Sinatra nasce a Siracusa il 26 maggio 1973, fin da giovane emerge la sua predisposizione per l’arte, soprattutto per il disegno, così nel 1995 inizia a muovere i primi passi nel settore, presso un maestro d’arte orafa. Dopo alcuni anni di apprendistato approfondisce tecniche proprie di lavorazione, nel frattempo segue anche corsi di gemmologia.
Nel 2001, trasportato dal forte desiderio di esprimersi artisticamente, insieme all’intenzione di manifestare l’amore per le tradizioni per la propria terra, nasce “RE ORO” nel cuore di Ortigia, a cento metri dalla bellissima piazza Duomo; un laboratorio orafo che si avvale al suo interno di un gruppo di maestri artigiani che, sotto la guida del maestro orafo Sinatra, trasformano, nel vero senso del termine, i sogni in materia, plasmando metalli preziosi e gemme di rara bellezza. Ricercano sempre forme innovative e originali senza tralasciare le ispirazioni date dalla storia e dalle bellezze donate dal territorio siculo e soprattutto dai miti siracusani di matrice greca.
Partendo dalla ricerca delle gemme e delle pietre preziose elabora e lega gli accostamenti nelle forme e nei colori. Partendo da uno schizzo estende e sviluppa, anche su commissione, la realizzazione del gioiello, curandone minuziosamente tutte le sue fasi di elaborazione, creando sempre pezzi unici che rendono esclusivo chi lo indossa.
Tutto parte da un’accurata ricerca. Prima delle materie poi delle forme e per finire degli accostamenti. Ricerca dell’effetto, della finitura e della realizzazione del gioiello. Le tecniche utilizzate dall’orafo Massimo Sinatra sono molteplici: dalla realizzazione interamente al banco, alla tecnica del traforo, dall’incisione a bulino alla tecnica della filigrana a giorno, dalla lavorazione in cera persa e della micro-fusione. Ogni fase viene curata scrupolosamente per concludersi poi nell’incassatura e nella lucidatura del manufatto.


Nella nuova gioielleria di Siracusa in via Chindemi 11, attraverso i gioielli e le sue creazioni, ottiene fin da subito ottimi riscontri, riscuotendo importanti riconoscimenti sul territorio ma non solo.
Partecipa attivamente a fiere nazionali e internazionali, inoltre realizza i premi per alcuni degli eventi più importanti della città: Teatro Greco di Siracusa, UNICEF, “Donna di Scena”, “Ettore Sottsass” solo per citarne alcuni.
Risulta ben consolidata negli anni la collaborazione con la Fondazione INDA per la realizzazione di pregiati e preziosi monili di scena durante i cicli delle Rappresentazione Classiche. Nel 2013 conia la moneta rappresentativa del Centenario della Fondazione INDA mentre nel 2014 conia la medaglia in occasione del Centenario delle rappresentazione classiche.
Il suo nome appare spesso su note riviste quali per esempio Viaggiare, Dove, TC Italia, etc…